Pareti di design e rivestimento in cemento per interni  

Pareti di design e rivestimento in cemento per interni  

Quali materiali scegliere per introdurre rivestimenti effetto cemento in un interno di design 

Valutiamo alcune soluzioni disponibili sul mercato per il rivestimento delle pareti che si ispirino proprio a questo materiale. Ogni architetto e designer di interni cercherà di rifuggire materiali che risultino finti, per trasmettere forza e carattere duraturo ai propri lavori. Tuttavia nel caso del cemento, il materiale vero è prettamente strutturale e maggiormente impiegato per la realizzazione di manufatti posti all’esterno. In primo luogo pavimenti in cemento e pareti in cemento grezzo sono complessi da realizzare su piccola scala, e hanno caratteristica strutturale. Per motivi di praticità, semplicità di realizzazione, controllo dei risultati estetici e dei costi, si cercherà un effetto cemento che semplifichi la realizzazione dei progetti.  

Ci sono vari tipi di materiali per ottenere l’effetto cemento. Va da sè che in base a quale si sceglie, il rivestimento può assumere aspetti molto diversi tra loro: 

  • nella texture  
  • nelle cromie  
  • nei vantaggi tecnici 

Ecco qua a seguire alcuni dei  materiali maggiormente impiegati per realizzare pareti in cemento per interni.

Materiali effetto cemento a basso spessore con esclusiva funzione estetica o protettiva: 

  • Carta da parati, pratica da posare previa preparazione del supporto, di per sè non apporta nessun vantaggio all’ambiente. Il suo è un mero effetto visivo, privo della terza dimensione e della sensazione tattile. Inoltre deve essere applicata da mani esperte, richiede colle specifiche e preparazione del supporto rimuovendone le asperità o tracce di umido. Per questi aspetti risulta non essere una scelta economica e sempre attuabile. Esteticamente, avvicinandosi – aspetto non trascurabile in ambienti domestici di dimensioni contenute – mal riesce a simulare la naturalezza del cemento: la stampa e il supporto cartaceo o vinilico sono infatti ben lungi dal rendere un effetto di cemento reale.  
  • Pittura, vernice effetto cemento  ha all’incirca gli stessi vantaggi e svantaggi della carta da parati. Infatti deve essere applicata con più mani, può coprire difetti delle pareti sottostanti, tuttavia queste ultime devono essere preparate prima della applicazione. E’ costosa, e rispetto ai benefici è un aspetto da considerare, in quanto è anche difficile da rimuovere.  
  • Intonaco o stucco effetto cemento a base di cemento: questi materiali hanno effetto per lo più decorativo, devono essere applicati da esperti. Nota da non trascurare: richiedono possibilmente il cantiere libero da mobili e suppellettili. 
  • Micro-cemento: miscele di cemento e resina. Il rivestimento in polimero liquido mescolato a polvere cementizia (3 mm di spessore in genere), con texture in cemento materico spatolato, lo possono realizzare a mano artigiani decoratori. La superficie che ne consegue è priva di fughe, con colore personalizzabile e applicabile su vari tipi di supporto. Si pulisce con facilità ed è duraturo se il supporto è stabile. Il lato più svantaggioso è che deve essere applicato da mani esperte in un innumerevole quantitativo di passaggi successivi. In questo modo aumentano i costi e i tempi di posa e c’è incertezza sul risultato estetico finale. Inoltre il costo al metro quadro del microcemento varia a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Nella maggior parte dei casi non è composto da componenti del tutto eco compatibili nonostante il prezzo sia elevato. 

 

Rivestimenti effetto cemento con spessore e funzioni addizionali 

  • Rivestimenti in gres porcellanato. In questo caso le piastrelle di cemento possono essere anche estremante sottili e di grande formato. Sono igieniche e di facile pulizia, resistenti all’umidità, alle abrasioni, agli urti, alle intemperie, ottime per pavimenti  anche sottoposti a grandi sollecitazioni. Le lastre di gres sono però di difficile gestione per la movimentazione a causa di peso e fragilità. Si aggiunga che il risultato esteticamente certo sarà tuttavia piuttosto piatto, non naturale,  e non si caratterizzerà con il passare del tempo. Il grès porcellanato effetto cemento richiede installazione da manodopera esperta, in cantiere sgombro, le fughe sono sempre più o meno visibili. Per la difficoltà di lavorazione del sottofondo richiede tempi e accorgimenti di posa non trascurabili. Prediligendo lastre di grande formato per ottenere superfici continue più simili al cemento si incorre inoltre in costi aggiuntivi a causa dello scarto. 
  • Pannelli di MDF rivestito da miscele cementizie. In questa tipologia di materiali alcune finiture sono esteticamente molto vicine al cemento. Tuttavia, trattandosi di materiali accoppiati, sono sempre ad alto rischio di distacco del rivestimento. Infatti variazioni di calore, umidità, gelo, generano dilatazioni diverse tra i materiali accoppiati che creano fragilità diffuse. Bastano piccoli urti per  per sgretolare il rivestimento e  scoprire la base di MDF sottostante, con grave danneggiamento dell’estetica. Inoltre, la loro lavorazione crea micro frammenti cementizi e resinosi che rovinano le macchine e le lame  con le quali vengono tagliati perché destinate all’utilizzo del solo legno. I pannelli in mdf rivestiti con miscele effetto cemento sono più indicati per l’uso temporaneo ad esempio in istallazioni scenografiche, allestimenti fieristici e stand.  Al contrario sono sconsigliabili in ambiente domestico, negozi e showroom e in generale per installazioni durature. Per esempio sarebbe auspicabile evitare l’uso come rivestimenti di pareti in: 
  • loft,  
  • ville,  
  • luxury hotel,  
  •  progetti di interior design dove è richiesto un maggiore grado di durabilità  dei materiali.  

 

La bellezza del cemento, la facilità di un materiale lavorabile con tecniche e attrezzature del legno: i pannelli di cemento non cemento 

  • Pannelli o lastre di cemento non cemento 
  • Concreo®  
  • Conclad®  

entrambi possono essere lavorati con gli stessi utensili della lavorazione del legno.‎ Sono costituiti da fibre inerti totalmente eco-compatibili, sono resistenti all’umidità e non subiscono alterazioni da contatto con l’acqua.‎ Sono inoltre privi di solventi, atossici ed ignifughi, sono finiti, pronti all’uso e rappresentano il cemento-non-cemento nella sua bellezza naturale.‎  

Sono lastre biocompatibili e ignifughe, indicate per rivestimenti murali e contro-soffitti, realizzazione di sistemi a secco assimilabili a quelli in cartongesso. Perfetti anche per la realizzazione di arredo e oggetti di design con l’aspetto del cemento: come ad esempio vasi, lampade e pouf.‎ Oltre ad avere un costo/lastra accessibile, conferiscono al rivestimento finito delle caratteristiche che migliorano il benessere dell’ambiente in cui sono inserite. Non deteriorano le strutture preesistenti, non necessitano di preparazione dei supporti in quanto con il solo spessore della lastra, realizzano un tamponamento. pannelli sono rimovibili o sostituibili all’occorrenza, personalizzabili con incisionistampaticolorati, trattati con effetto di naturale invecchiamento delle superfici. Non sono tuttavia indicati per la realizzazione di pavimenti effetto cemento, poiché non sono sufficientemente resistenti al calpestio. Tuttavia sono utilizzabili anche in esterno, con speciali trattamenti di protezione che conferiscono la resistenza necessaria al logorio agli agenti atmosferici. 

Più che un effetto cemento il cemento non cemento è quindi un materiale innovativo supera il cemento tradizionale con una identità propria. È così che con la sua originalità rivoluziona l’uso del cemento a vista nei progetti di design più raffinati. 

In sintesi per ogni situazione è bene valutare attentamente qual è il risultato desiderato e  quali sono i vantaggi e gli svantaggi da considerare per scegliere il rivestimento effetto cemento che più si confà alle parti da rivestire, alle esigenze decorative, funzionali ed economiche del progetto.  

Vieni a cogliere l’ispirazione nella sezione dedicata alle applicazioni: 

Effetto Cemento – Applicazioni del cemento non cemento 

E scopri i vantaggi dell’uso delle lastre di CNC: 

Vantaggi – cemento non cemento 

Rivestimento in Conclad Decor colorato

Rivestimento in Conclad Decor colorato

Rivestimento in Conclad Decor

Rivestimento in Conclad Decor

Rivestimento Conclad Pret a Porter_

Rivestimento Conclad Pret a Porter

Conclad e carta da parati

Conclad e carta da parati

rivestimento in Conclad decor e legno

rivestimento in Conclad decor e legno

Conclad resina effetto cemento

Conclad _ resina effetto cemento