Cemento per l’arte: scenografie irreali e stampe antiche
fra arte e interior design
Cemento per l’arte: scenografie irreali e stampe antiche
fra arte e interior design
Il Cemento non Cemento al servizio dell’arte e dell’interior design: è Conclad Decor, un materiale innovativo, facile da lavorare e dall’aspetto contemporaneo e raffinato. Uno studio d’arte reso possibile dall’unione di tecnologie di decorazione avanzate con antiche manualità artigianali. Un rivestimento murale cementizio, connubio inedito di produzione seriale e creazione di pezzi unici e irripetibili.

Una linea personalizzata da Angela Florio di DecorAzione, studio d’arte milanese, che presenta «Il varco», una parete decorata con 6 lastre, nell’ambito del progetto collettivo «Orchestra» del Palazzo SIAM in via Santa Marta 18 nel distretto delle 5 Vie. Un’opera è ispirata ad un scenografico mondo irreale che mantiene le forme architettoniche delle stampe antiche grazie anche al chiaroscuro monocromatico. Un’installazione sorprendente grazie a un particolare gioco prospettico dall’effetto finale di grande impatto visivo ed emozionale. Per tutta la durata della Design Week inoltre è possibile assistere alle prove tecniche dell’opera presso l’atelier di DecorAzione in via Santa Maria Fulcorina 20.
fonte: www.corriere.it