MATERIAL TRENDS | RINASCIMENTO DIGITALE
MATERIAL TRENDS | RINASCIMENTO DIGITALE
Quando parliamo di forma non possiamo fare a meno di parlare di materia e quindi di materiali. Se poi si tratta di interior design le finiture, come si dice, sono tutto. Le finiture sono sinonimo di stile, colore, tendenze e tecnologia. A questo proposito negli ultimi mesi, impegnata tra fiere e workshop, ho avuto modo di approfondire la conoscenza di nuovi materiali che mi hanno convinta che siamo di fronte ad un vero e proprio rinascimento digitale. La ricerca e l’utilizzo di tecnologie digitali sofisticate e sempre più all’avanguardia, hanno permesso alle aziende di sperimentare con i materiali esaltandone le qualità estetichee spingendo le capacita espressive a livelli sempre più alti, creando forme e linguaggi espressivi nuovi.
“I materiali della nostra vita rappresentano qualcosa di più della loro funzione pratica. Sono la nostra seconda pelle”
Forma e funzione, fascino e funzionalità. Il binomio che torna sempre e che, oggi più che mai, trova un equilibrio all’insegna della bellezza. Spazi, stanze, oggetti, involucri capaci di farci vivere emozioni, dando forma alle nostre esperienze e in situazioni particolari, raccontando qualcosa di noi.
Premesso che di materiali belli ce ne sono veramente tanti a disposizione di una clientela sempre più esigente e soprattutto attenta al dettaglio, qui vi riporto una personale selezione di materiali interessanti e tecnologicamente di ultimissima generazione.
CEMENTO NON CEMENTO

Già dal nome avrete capito che non si tratta di cemento vero bensì di un materiale che ne evoca il fascino senza tempo e le qualità estetiche, ne supera i limiti legati al peso ed alla posa in spazi interni e diventa sinonimo di ecosostenibilità. Cemento non Cemento è infatti realizzato senza cementi, resine ne altre materie dannose per la salute, e può vantare un’emissione di CO2 pari a zero grazie ad una composizione di fibre ed elementi inerti e naturali. Ecosostebilità ma anche contemporaneità, raffinata bellezza e facilità di utilizzo dato che la lavorazione è effettuata attraverso l’utilizzo degli stessi macchinari e attrezzi propri del legno.
Riconosciuto come uno tra i materiali più interessanti e affascinanti dello scenario dell’interior design, oltre che una vera eccellenza del Made in Italy, il Cemento non Cemento si declina in due prodotti in base al tipo di applicazione; CONCREO, destinato principalmente alla realizzazione di elementi d’arredo e CONCLAD pensato per il rivestimento murale di interni.
Quest’ultimo è stato oggetto di un’ulteriore sperimentazione che ha portato alla nascita di CONCLAD DECOR, un rivestimento murale che coniuga produzione seriale e creazione di pezzi unici. La personalizzazione di questa linea è stata curata da Angela Florio di DecorAzione, studio d’arte milanese che trova la sua sede nel distretto 5VIE, uno tra i più interessanti delle ultime design week, che proprio durante l’edizione del 2018 è stata teatro del lancio di questa nuova collezione. Se vi capita di passare per la nuova sede dell’Ordine degli Architetti di Firenze o per il Centre Pompidou di Parigi potrete vedere entrambi i prodotti e toccarli con mano.

Last but not least, l’ultima novità in casa CNC si chiama CONCOVER, presentata lo scorso ottobre al SICAM, è applicabile su tutte le superfici e forme…ma per poterla sperimentare nei nostri spazi dobbiamo attendere ancora un pochino!
fonte: www.dotmorphdesign.com