L’uso della luce per valorizzare ed evidenziare la materia

L’uso della luce per valorizzare ed evidenziare la materia

Come valorizzare l’effetto cemento attraverso l’uso della luce?

Il cemento a vista si caratterizza per il suo aspetto materico e prorompente e per la sua colorazione naturale. I toni di grigio e le casuali asperità superficiali identificano lo stile rigoroso e minimalista di questo materiale.

Per esaltare queste caratteristiche si possono usare dei tagli di luce, introducendo dei profili luminosi all’interno della materia. Il profilo che contiene il corpo illuminante è nascosto alla vista, solo il taglio di luce è visibile. La luce colpisce radente sulla lastra di cemento noncemento e rende protagonista la materia di cui è composto. La texture che simula il cemento naturale, risulta evidenziata e valorizzata così da divenire elemento espressivo del design.

L’impatto della luce sui pannelli effetto cemento naturale 

La luce definisce gli spazi, rivela le forme e fa da contrasto con la sua leggerezza, alla massa greve dell’effetto cemento. Nell’interior design cemento e luce, colore e forma si scontrano, si combinano e mutuano forza dal loro contrasto. La presenza o l’assenza di luce sulla materia, fa risaltare la massa e i volumi, stabilendo un equilibrio quiete/tensione.

Le superfici rivestite con i pannelli cemento non cemento, combinate con l’uso della luce riescono a trasmettere nuove emozioni ed estetica raffinatissima. Le superfici materiche sono esaltate quando è il minimo dettaglio ravvicinato ad essere evidenziato dalla luce che lo colpisce.

L’uso della luce come elemento architettonico modifica la percezione dello spazio 

I rivestimenti in pannelli effetto cemento, abbinati ai profili luminosi, sono lo strumento nelle mani del progettista per realizzare ambienti di design. Si possono realizzare attraenti interni in stile industrial o di raffinata eleganza:

  • Negozi 
  • Luxury hotel
  • Allestimenti fieristici e museali
  • Loft
  • Yacht

La luce utilizzata come elemento architettonico in un ambiente ne modifica la percezione dello spazio e crea nuove atmosfere. Le superfici in cemento non cemento si prestano a creare giochi di luce/ombra dove la materia ne esce più potente che mai. Le lastre di cemento non cemento possono essere abbinate alla maggior parte dei profili standard presenti sul mercato. Il progettista può decidere in libertà quale effetto desidera ottenere e abbinare il profilo luminoso più idoneo per raggiungere l’effetto scenografico desiderato.

Puoi approfondire l’argomento qua: Effetti luminosi – Cemento non Cemento e scoprire come utilizzare l’uso della luce nei tuoi progetti.

a cura della direzione artistica CNC_ Arch. Silvia Fregoli

rivestimento in Conclad abbinato al profilo luminoso-battiscopa

rivestimento in Conclad abbinato al profilo luminoso-battiscopa

uso della luce

mensola in Conclad illuminata

effetto cemento e luce

profilo luce radente

effetto cemento

rivestimento illuminato da proiettore

profili incassati

profili incassati

effetto cemento

profilo luminoso incasso

uso della luce

effetti luminosi esaltano la materia

parete effetto cemento

parete conclad con illuminazione radente