Come abbinare l’effetto cemento alla pittura per interni?

Come abbinare l’effetto cemento alla pittura per interni?

Come abbinare l’effetto cemento alla pittura per interni

Otteniamo effetti scenografici stile industrial dall’accostamento di effetto cemento e pittura murale. Come progettare interni di design con l’effetto cemento 

Scopriamo come fare un accostamento tra la pittura per interni e pareti rivestite con pannelli di cemento non cemento. 

Grazie al cemento non cemento, oggi si possono rivestire le pareti con lastre di Conclad® il cui colore principale è “natural grey”. Questa soluzione riproduce l’effetto cemento naturale e offre come rivestimento per interni una superficie dalle tonalità neutre. 

Rivestimenti che simulano il cemento si abbinano bene a mobili in qualsiasi essenza di legno. Inoltre conferiscono un aspetto materico prezioso alle pareti rispetto ad una semplice pittura o ad alternative più tradizionali. 

Effetto cemento grigio oppure colorato 

Conclad® Natural comprende una raffinata scala cromatica di grigi che vanno dal “bianco” al “nero”, declinando i toni naturali del cementoSi ottiene un effetto di continuità cromatica, abbinando a pareti con pitture dai colori di tendenza, le lastre Conclad® Color. Questo cemento non cemento colorato garantisce infinite cromie che non alterano la naturale bellezza del Conclad®. La superficie è trattata con un processo di pigmentazione che conferisce una infinita possibilità di colori e lascia invariata la materia.  

Attraverso questo procedimento si ottiene un effetto decorativo 

È possibile sviluppare una colorazione specifica a campione per soddisfare anche le esigenze più particolari. Si può anche disporre di una palette base ispirata alle tendenze dell’interior del momento. Sarà semplice così soddisfare le tendenze dell’arredamento con la gamma completa di colorazioni dei muri rivestiti con il cemento non cemento. 

Come si realizzano ambienti contemporanei con l’effetto cemento? 

Per realizzare ambienti contemporanei in stile minimalista, si possono rivestire le pareti con pannelli in cemento non cemento per interni. 

Si applicheranno i pannelli Conclad® con lo stesso procedimento usato per le lastre di cartongesso nei sistemi a secco.   

 

 

effetto cemento e pittura murale

effetto cemento e pittura murale

effetto cemento e smalto

effetto cemento e smalto

interni effetto cemento

conclad color white

rivestimenti effetto cemento

conclad color

Come abbinare l’effetto cemento ai mobili classici?

Per abbinare il cemento non cemento ai mobili antichi o in stile, si può scegliere lastre di Conclad Rude®Queste lastre sono trattate con un procedimento che accelera il naturale invecchiamento dell’effetto cemento, acquisendo così il fascino del tempo. Combinando l’aspetto rude e materico del cemento anticato alla raffinatezza del mobile antico si realizzaranno interni moderni dal fascino intramontabile. Conclad® Rude è proposto in una gamma di grigi stonalizzati che ne esaltano l’aspetto eterogeneo ed espressivo della materia. Con questi pannelli si ottengono pareti di forte impatto, contesto favorevole all’abbinamento con ogni stile: con arredamento di design o in stile.

Scopri maggiori dettagli sui pannelli cemento non cemento: 

  • Conclad® Natural 
  • Conclad® Color 
  • Conclad® Rude 

e sulle loro possibilità di impiego per l’interior design alla pagina Pannelli e rivestimenti – Conclad® (cementononcemento.com) 

a cura della direzione artistica CNC_ Arch. Silvia Fregoli

effetto cemento e idropittura

effetto cemento e idropittura

pannelli di design

conclad rude grey 3

pannelli rivestimenti interni

conclad rude grey 2

effetto cemento

conclad color