Materia e Design: le superfici effetto cemento
Materia e Design: le superfici effetto cemento
Come selezionale i materiali per i progetti di interni e ottenere un design ricercato, funzionale e di qualità? Il progettista procede alla scelta di un materiale in base alla sua natura, all’unicità delle caratteristiche e all’espressività delle superfici. E’ in questa fase di studio, ricerca e selezione di materiali e forme che si manifesta l’essenza del progetto di interior design.
Le superfici in cemento sono una materia sorprendente negli interni di design
Cemento non cemento, ha superato la barriera delle difficoltà di impiego del cemento nell’interior design, producendo i pannelli di Concreo ® e Conclad ®. Questi in vario spessore e formato simulano esteticamente in maniera veritiera la materia e il design del cemento gettato. Altresì sono uno strumento di semplice utilizzo che libera il progettista dai vincoli fino ad ora trovati per l’uso del cemento colato.
La realizzazione di pareti o manufatti in calcestruzzo nell’interior design ha vincolato la fantasia dei progettisti: problematiche e vincoli praticamente insormontabili.
Finalmente con l’introduzione di questi materiali innovativi, si può liberamente scegliere l’uso di superfici effetto cemento per ottenere effetti di design minimalista.
Nella percezione degli ambienti la forma non è più la principale a colpire e ad impressionare, è soprattutto la finitura della materia. E ‘la materia che dà un’identità precisa allo spazio poiché evoca ambienti in stile post industriale, anche semplicemente rivestendo le pareti.
I materiali diventano lo strumento col quale la forma si perfeziona.
Il gusto si fa poliedrico tanto da far coesistere materiali grezzi con materiali eleganti, dal contrasto dei quali scaturiscono ambienti sofisticati. Ci si allontana dall’idea di cemento come materiale atto a plasmare solo ambienti stile industriale e si esplorano nuove frontiere del design. Progetti sempre più sofisticati azzardano abbinamenti apparentemente insoliti e contrastanti di materiali e forme per realizzare ambienti luxury design.
Le superfici in cemento non cemento sono realizzate con pregiate caratteristiche estetiche, così risulta semplice accostarle con altri materiali nobili.
Abbinando queste lastre a materie pregiate come:
- legno
- marmo
- vetro
- acciaio
- ottone
- rame etc.,
si possono realizzare interni inediti dal design raffinato.
I rivestimenti simili al cemento saranno realizzati in maniera semplice, ed esteticamente bellissima per un “effetto cemento” che appare del tutto verosimile. Parimenti il loro vantaggio, come per i materiali naturali, sta in superfici mai uguali e oltremodo sono compatibili col vero calcestruzzo.
Per scoprire come abbinarli e progettare interni dalla materia e dalla forma caratteristica e inconfondibile approfondisci di che cosa si tratta: Il Materiale – Cemento non Cemento
a cura della direzione artistica CNC_ Arch. Silvia Fregoli

cemento non cemento e materiali naturali

legno cannettè e Conclad Rude Gray 2

Conclad e marmo

Conclad Rude Grey 4 e alabastro

Conclad Decor e metallo

Concreo con intarsio legno rovere