Rivestimenti di design: il camino effetto cemento

Effetto cemento e fascino del tempo

Il camino è un elemento architettonico importante, non serve altro per arredare un ambiente armonioso, poiché indubbiamente attrae su di sè l’attenzione. 

Nato per riscaldare gli ambienti, col tempo si è trasformato da mera fonte di calore, in fonte di piacere. Infatti se ne apprezza sia la funzione che l’estetica: incornicia la fiamma,  e si trasforma in elemento ornamentale prezioso nell’interior design. Il caminetto moderno si caratterizza inoltre per:  

  • Rivestimenti di design 
  • Posizione centrale o a parete 
  • Tipo di alimentazione  

Oltre che a legna può essere a gas, bioetanolo, elettrico, o con fiamma led, sia per interni che per esterni. Il caminetto moderno un elemento di arredo oltre che di abitazioni anche di luoghi pubblici e spazi commerciali, con forme essenziali e raffinate. 

Ad esempio può essere realizzato con vari materiali: 

  • cartongesso,
  • marmo,  
  • acciaio,  
  • legno 

pronto a rendersi protagonista dell’ambiente circostante. 

Peculiarità dei materiali idonei al rivestimento 

Il rivestimento del camino caratterizza lo stile e presenta caratteristiche e prestazioni tecniche intrinseche al materiale che ne modificano funzionalità e resa termica. Non è dunque una scelta da sottovalutare quella del rivestimento, poiché deve soddisfare l’estetica e integrarsi perfettamente con l’arredamento della casa. A maggior ragione un bel camino di design deve essere anche in grado di ottimizzare risorse e funzione intrinseca alla sua struttura. 

Il materiale per rivestimento deve tenere conto della potenzialità di resistenza alle alte temperature e agli sbalzi termici. Infatti i picchi di calore raggiunti sono causa spesso di crepe o alterazioni del materiale di rivestimento di caminetti e termocaminetti. 

 

Realizzare un caminetto di design effetto cemento 

 

Architetti e designer d’interni scelgono spesso le linee pulite ed essenziali del cemento per rivestirne le strutture e le pareti. Questo è conseguenza del rigore estetico suscitato delle lastre di CNC che contrasta con il calore della fiamma. Le caratteristiche di resistenza al fuoco e facilità di lavorazione dei pannelli cemento non cemento, fanno sì che questo materiale sia perfetto per realizzare un caminetto di design effetto cemento. Sarebbe infatti molto costoso e difficile da realizzare usando il calcestruzzo, oppure altri materiali che simulano il cemento con differenti vantaggi tecnici. Come rivestimenti di design per caminetti sono sconsigliabili la resina il microcemento poichè essendo spatolati, il calore ne potrebbe causare il distacco. 

Le lastre di CNC fanno da cornice alla danza delle fiamme e costituiscono un rivestimento sicuro, resistente e duraturo. In breve e in semplicità si può ottenere un risultato esteticamente bellissimo come un vero monolite in cemento.  

 

Per approfondire i vantaggi del materiale per questo scopo, puoi consultare la scheda tecnica : 

Schede Tecniche – cemento non cemento 

 

[Nota: RESISTENZA AL FUOCO 

Per la classe di reazione al fuoco A2-s1,d0 per il Conclad e B-s1,d0 per il Concreo, il cemento non cemento è un materiale utilizzabile in ogni contesto in cui sia richiesta un’altissima resistenza al fuoco certificata.] 

camino di design a gas rivestimento CNC

camino di design a gas rivestimento CNC

camino di design in CNC

camino di design in CNC

parete camino e mobile contenitore

parete camino e mobile contenitore

work in progress rivestimento CNC

work in progress rivestimento CNC

texture CNC e fiamma bioetanolo

texture CNC e fiamma bioetanolo

texture CNC e fiamma gas

texture CNC e fiamma gas