Mobili effetto cementoil cemento per l’interior design 

Mobili effetto cementoil cemento per l’interior design 

Il cemento è passato da materiale per edificare, a elemento di spicco per l’industrial design: i mobili effetto cemento sono il fulcro dell’’arredamento industriale. 

Il look unfinished è una scelta di forte impatto ricercata dagli architetti: vintage“urban chic”, “old factory” sono stili sempre più apprezzati. 

Tadao Ando definì il cemento come “il marmo dell’architettura contemporanea”: materia viva dalle svariate texture materiche e possibilità di personalizzazione.  

Il cemento nell’interior design puo essere impiegato secondo un’estetica industriale semplicemente liscio o decorato da incisioni e stampe. mobili in cemento sono una ispirazione nata negli anni cinquanta a New York. Infatti in quel periodo il costo degli immobili era in forte aumento e si decise di convertire edifici abbandonati. Strutture come magazzini o ex fabbriche in uso direzionale e residenziale vennero trasformati in loft e uffici ariosi e dal sapore industrial. Le parti originarie dell’involucro: pilastri, colonne in ferro, vetrate, condotte, travi in cemento, pareti in mattoni a faccia vista, facevano così da contesto ai nuovi ambienti. In questi ambienti mobili e arredi del passato avrebbero convissuto con oggetti di modernariato o contemporanei, trasmettendo un effetto vissuto e eleganza rilassata.  

Gli elementi strutturali diventano così decorativi: come ad esempio le scale in ghisa, le lampade industriali, le pulegge, le porte scorrevoli, i pavimenti in cemento gettato. 

In questo modo è nato lo stile industriale, l’open space, dove gli stili si mixano e si fanno strada nuove ispirazioni progettuali. Questo stile conquista i progettisti per il suo carattere deciso ed essenziale, ricco di contrasti tra passato e presente. Tant’è che vanno alla ricerca di materiali che diano loro la possibilità di realizzare mobili e interni unici. L’importante è che siano materiali contestualizzabili nei loft o che ne simulino lo stile, combinandosi tra loro per soluzioni inedite. Anche per soddisfare queste esigenze, nascono i materiali cemento non cemento con i quali realizzare arredi effetto cemento. 

Cemento non cemento usato da solo o in abbinamento ad altri materiali è la soluzione ideale per la creazione di mobili di design. 

Materiali effetto cemento, idonei alla realizzazione di complementi e rivestimenti che simulino l’aspetto cemento con estetica sorprendente e raffinata. Le lastre di CNC si prestano alla realizzazione di mobili, da sole o in abbinamento con altri materiali. In aggiunta al legno, o al metallo, si possono creare intarsi senza specifiche competenze, e con le stesse attrezzature normali di falegnameria.  

Perfetto per arredare abitazioni esclusive, uffici di alta rappresentanza, cucine modernebagni e sale da bagno elegantissime dal design minimalistaDove non è possibile rivestire con lastre effetto cemento, con Concover, si riesce a realizzare mobili di qualsiasi forma con aspetto cemento.  

Dove il rivestimento con pannelli effetto cemento risulta difficile o impossibile, con Concover si supera il problema delle forme curve tridimensionali. approfondimento: Effetto cemento nell’oggettistica – Concover® (cementononcemento.com) 

Concover è un procedimento: è un prodotto cemento non cemento applicabile con tecniche e processi esclusivi, su qualsiasi superficie e su oggetti di qualsiasi forma. Come tale, è utile per  per creare con semplicità e affidabilità, mobili e oggetti con finitura cemento di raffinata bellezza. Con uno spessore di pochi micron si adatta ad ogni superficie, non influenza il peso della struttura, resiste a pressioni meccaniche, flessioni e abrasioni. Grazie alla sua impermeabilità, elasticità e resistenza ai raggi UV può essere utilizzato anche in esterno, in zone soggette a sbalzi di temperatura e umidità. Il risultato è la creazione di oggetti effetto cemento rivestiti senza giunti, dalla superficie omogenea, compatibile con l’estetica di Conclad e Concover. Infatti è la soluzione più pratica per realizzare un quantitativo anche ampio di vasi o lampade effetto cemento dalle forme curve. Oltremodo è possibile realizzare mobili, display per vetrine, banconi, statue, espositori di tutte le forme e dimensioni, colonne, pareti curve e oggettistica. Tutto avrà una estetica effetto cemento resistente e sicura, poiché realizzata con materiali eco compatibili, come auspicabile per materiali da interni. 

 

Scopri la bellezza degli arredi e dei mobili effetto cemento: 

Arredo effetto cemento: l’Eccellenza Made in Italy (cementononcemento.com) 

Cestone estraibile rivestito in Concad

Cestone estraibile rivestito in Concad

Mobile contenitore CNC

Mobile contenitore CNC

Mobile cucina rivestito in Concreo

Mobile cucina rivestito in Concreo

Cassettone Concreo e Ottone spazzolato

Cassettone Concreo e Ottone spazzolato

tavolo piano in Concreo e zampe metallo e vetro

tavolo piano in Concreo e zampe metallo e vetro

Mensola in Concreo

Mensola in Concreo

Tavolo da cucina in Concreo

Tavolo da cucina in Concreo

lampade in Concover

lampade in Concover

bancone in Concover

bancone in Concover