Pareti in cemento per interni: cemento simbolo di modernità
Pareti in cemento per interni: cemento simbolo di modernità
Quale simbolo di rottura stilistica con l’ottocento, rivestire le pareti in cemento per interni è sinonimo di audacia e novità progettuale.
Perché il cemento è un materiale che attrae architetti e designer? È il materiale simbolo della modernità, poiché ha permesso enormi trasformazioni in architettura. Ha ispirato grandiose opere di ingegneria e nuovi sistemi costruttivi permettendo di sviluppare ardite forme in grado di assolvere sempre più funzioni. Le Corbusier, Nervi, Perret, Gaudi, Whright e moltissimi grandi architetti, si sono serviti del cemento resistente e plasmabile, che riunisce in sé funzione strutturale e superficie a vista, usata anche come decorazione. Un materiale naturale e artificiale al tempo stesso che è stato protagonista di grandiose opere, ormai impresse nell’immaginario comune dei progettisti.
L’uso del cemento a vista suscita così da sempre un fascino irresistibile su architetti e designer d’interni.
Per rispondere alla esigenza di impiegare pareti in cemento per interni, è stato sviluppato Conclad®, un pannello dalle pregiate caratteristiche estetiche. Infatti rende possibile la realizzazione di strutture e rivestimenti del tutto simili al cemento colato in modo semplice, economico ed esteticamente bellissimo.
É la soluzione per realizzare il cemento a vista negli interni con pannelli pronti all’uso, senza incappare nelle problematiche del vero cemento.
I progettisti sono liberi di usare l’effetto cemento per decorare interni di appartamenti, loft, showroom, ristoranti, negozi o hotel. Si può ottenere superfici dall’aspetto:
- grezzo,
- stonalizzato,
- minimalista e raffinato
- potente come calcestruzzo, con la semplicità con cui si lavora il legno.
Con i materiali cemento non cemento è possibile come ricreare l’effetto decorativo dal sapore “raw” tipico del “Beton Brut” di Le Corbusier. Difatti letteralmente significa: “cemento grezzo” e la parola è indice della potenza espressiva di questa materia così versatile. A vista si presenta come una massa compatta e monolitica e può assumere varie forme a seconda del progetto. Precisamente mostra un grande potenziale espressivo, una forte plasticità che caratterizza i volumi che assumono un aspetto scultoreo, fino a diventare “monumentali”.
Per rispondere a questa esigenza di designers, architetti e arredatori è stato sviluppato Conclad® Rude: una particolare finitura superficiale dei pannelli. Infatti sono trattati con un procedimento che accelera il naturale invecchiamento del Conclad, e come il cemento acquista fascino nel tempo.
Conclad Rude proposto in una gamma di grigi che esaltano l’aspetto materico, è perfetto per realizzare potenti pareti in cemento per interni. È un pannello dalle pregiate caratteristiche estetiche: rende possibile la realizzazione di strutture e rivestimenti del tutto simili al cemento colato.
Così l’espressività del calcestruzzo a vista entra a far parte con semplicità anche dell’arredamento di interni.
Difatti è uno strumento nelle mani dei progettisti per realizzare mobili, rivestimenti, pereti e oggetti effetto cemento, di sicuro impatto visivo. Inoltre consente di superare le difficoltà di impiego di un materiale da costruzione finora difficile da impiegare negli interni.
Scopri come è semplice lavorare i pannelli effetto cemento per produrre pareti in cemento per interni, nella sezione dedicata ai video tutorial:

pareti in cemento decorativo

rivestimenti in cemento artistici

parete in cemento effetto cassaforma

pareti in cemento minimaliste e raffinate

pareti in cemento raw

cemento non cemento colorato

cemento non cemento _natural gray

cemento non cemento_ rude gray 3

cemento non cemento_ rude gray 2