CEMENTO NON CEMENTO
I VANTAGGI
CEMENTO NON CEMENTO
I VANTAGGI
CARATTERISTICHE UNICHE
I materiali del sistema CNC hanno caratteristiche strutturali, estetiche e funzionali uniche sul mercato, pensati per dare al creativo la possibilità di progettare ambienti con cemento a vista utilizzando per ogni applicazione le soluzioni più belle e idonee con la certezza del risultato finale.
RESISTENZA NEL TEMPO
I materiali del sistema CNC mantengono nel tempo la loro bellezza, autenticità e fascino perché subiscono un invecchiamento naturale e pienamente coerente ai manufatti in cemento. Essendo tutti materiali mono strato inoltre garantiscono la tenuta nel tempo senza la delaminazione che subiscono i materiali cementizi multistrato, con resine o cemento accoppiati a basi legnose.
RESISTENZA AL FUOCO
In classe di reazione al fuoco B A2-s1,d0 per il Conclad e B-s1,d0 per il Concreo e il Bruto, il Cemento non Cemento è un materiale utilizzabile in ogni contesto in cui sia richiesta un’altissima resistenza al fuoco certificata.
DUTTILITÀ
I materiali del sistema CNC possono essere giuntati con bordi piani o bisellati, lavorati a quartabuono, a 45 gradi o in tutte le angolazioni desiderabili, Concreo e Conclad possono anche essere lavorati a folding.
Possono essere accostati in spessori differenti o con materiali diversi, per creare rivestimenti od oggetti tridimensionali esteticamente perfetti e inediti.
SOSTENIBILITÀ
I materiali del sistema CNC sono ecologici, bio compatibili, senza né amianto né formaldeide né alcuna sostanza classificata pericolosa, resistenti al fuoco e, con specifici trattamenti, anche impermeabili e antimacchia. Questi risultati sono raggiunti utilizzando tecniche di produzione e composti che rispettano con scrupolo tutti gli standard più elevati della Valutazione di Impatto Ambientale depositata per ogni sito produttivo, per una sostenibilità globale difficilmente comparabile in aziende di pari dimensione e in prodotti cementizi.
Non si fa alcun utilizzo di materiali inquinanti e non si utilizza la facile scorciatoia delle nano-tecnologie nei trattamenti, per evitare anche il minimo dubbio sulla assoluta innocuità delle polveri risultanti dalla produzione o dalle lavorazioni successive del prodotto finito, ponendo pari attenzione alla tutela integrale dell’ambiente e alla salute di chi lavora. I dati risultanti dal rapporto “Composti organici volatili da prodotti di costruzione e di finitura” testati secondo la UNI EN ISO 16000-9:2006 + ISO 16000-6:2011 documentano in modo oggettivo gli elevati livelli qualitativi raggiunti, che posizionano i materiali del sistema Cemento non Cemento tra i più eco sostenibili del settore.
ISOLAMENTO TERMOACUSTICO
Pur avendo principalmente funzioni estetiche, le rilevanti caratteristiche di isolamento termoacustico dei materiali del sistema CNC sono un interessante valore aggiunto negli utilizzi di rivestimento.
LAVORAZIONI SEMPLICISSIME
Punto di forza dei materiali del sistema è la semplicità nella lavorazione. I pannelli possono essere tagliati, forati, fresati, incisi, intagliati con gli stessi attrezzi del legno.
La struttura in pasta uniforme di Concreo e Conclad permette di lavorare i pannelli in modo assolutamente semplice senza avere inestetismi anche sui bordi e in costa dove l’accoppiamento dei normali pannelli in commercio crea problemi di finiture complicate, costose e spesso poco durature.
PESO
Con un peso specifico di partenza inferiore a quello del cemento i materiali del sistema CNC permettono rivestimenti effetto cemento senza le problematiche di sovraccarico strutturale delle colate di cemento. Con la lavorazione “a folding” o la perfetta giunzione e stuccatura dei pannelli, è possibile la creazione di volumi, anche di notevoli dimensioni con l’immagine dei manufatti in cemento colato ma con un peso e una facilità di lavorazione non paragonabile, con tutti i vantaggi che ne derivano.
PERCEZIONI SENSORIALI
I materiali del sistema CNC sono costituiti da impasti diversi ma tutti solidi e in massa uniforme su tutto lo spessore, contrariamente ai pannelli in commercio multi strato costituiti da supporti in vari materiali, principalmente MDF, sulle cui superfici vengono applicate delle sostanze resinose che tendono a creare effetti estetici simili al cemento ma senza il fascino dell’autenticità e naturalezza materica. I materiali CNC al contrario,
proprio grazie alla loro struttura mono strato, trasmettono una impressionante percezione sensoriale completamente sovrapponibile a quella data dal cemento colato, duratura nel tempo, restaurabile all’infinito come il normale cemento.
EFFETTI SCENOGRAFICI INEDITI
I materiali del sistema CNC permettono effetti assolutamente inediti, per sviluppare oggetti scenografici e di arredo di elevatissima immagine e di semplice realizzazione.
Un esempio è la creazione di scalfitture nella materia che rendono visibili delle inclusioni, come ad esempio dei ferri arrugginiti che simulano un’armatura. Ma la creatività del progettista può generare molte altre possibilità ad oggi ancora inesplorate.
SICUREZZA
I materiali del sistema CNC sono prodotti finiti e pronti all’uso, esteticamente belli, tecnicamente affidabili e di semplicissimo utilizzo. Possono ricevere trattamenti di protezione specifici per eventuali usi speciali, utilizzando i prodotti del sistema appositamente studiati per rendere il lavoro semplice e sicuro nei risultati.
Questo sistema apre quindi ai progettisti un ventaglio di possibilità fino ad ora impensabili per la creazione di volumi in cemento, senza bisogno di impianti né di colate, rivoluzionando le modalità di uso del cemento in ambito arredo e design, senza timore di errori nella realizzazione tipici delle lavorazioni cementizie nell’interior design.
APPLICAZIONI IN OGNI CONDIZIONE D’USO
I singoli materiali del sistema CNC sono stati sviluppati per rispondere in modo elettivo a specifiche esigenze:
Conclad è particolarmente indicato per la creazione di pareti interne effetto cemento dall’estetica ineccepibile, con un’ampia gamma di finiture disponibili, Concreo per la creazione di volumi e piani perfetti, essendo già trattato con finiture raffinate e resistenti alla macchia, Bruto è molto resistente, e quindi calpestabile o adatto al rivestimento di facciate esterne in stile industriale molto innovative. Queste propensioni dei materiali a specifiche applicazioni non ne limitano però l’utilizzo alle molte altre possibili, sempre rispettando le caratteristiche tecniche e i consigli d’uso riportati nelle schede tecniche di prodotto.
ECONOMICITÀ
Oltre ad essere i materiali più performanti in termini qualitativi ed estetici, i materiali del sistema CNC, grazie alla loro semplicità di utilizzo e affidabilità, permettono notevoli risparmi nei costi di lavorazione eliminando errori e sprechi e garantendo il risultato.
RESISTENZA ALLA MACCHIA
Concreo è già trattato superficialmente per essere totalmente impermeabile ai liquidi, antimacchia e con una buona resistenza anche agli acidi, nonostante l’aspetto tipicamente poroso e gradevole dei materiali cementizi. Conclad e Bruto possono essere trattati per ottenere una protezione di elevato livello senza variazioni estetiche che ne alterino la bellezza naturale.
LAVORAZIONI NON INVASIVE E CERTE
I materiali del sistema CNC permettono di creare strutture in tutto simili al senza dover affrontare i disagi che comportava fino ad ora l’utilizzo del cemento gettato: niente più “cantierini” in casa, niente più lunghi tempi di lavorazione, niente più incognite sul risultato finale, niente più costi imprevisti di posa in opera.